1)
Dizion. 5° Ed. .
AFFILATO.
Apri Voce completa
pag.261
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AFFILATO. Definiz: | Partic. pass. di Affilare, nel signif. di Dare il filo a ferri taglienti. |
Definiz: | § I. E in forza d'Add. Molto tagliente, Fatto di taglio più fino; e anche Fatto più acuto e sottile, Appuntato. − | Esempio: | Ubert. Faz. Dittam. R. 3, 77: Duo denti grandi, qual di leofanti, Gli uscian di bocca [al cinghiale], affilati e taglienti. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 18, 55: E tristo a quel che Durlindana aspetta, Che gli facea sentir s'ella è affilata. | Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 132: Si seghi [la pianta] senza offender la buccia.... con un ferro di taglio affilato. | Esempio: | Pap. Nat. Cald. 25: Il taglio d'un rasoio perfettamente affilato, che agli occhi nostri sembra liscio e pulito, se l'occhio s'armi col microscopio, si vede chiaramente ch'egli è scabroso ed ineguale. | Esempio: | Alf. Trag. 4, 202: Qui rozzo saio ed affilato brando, Son la pompa migliore. | Esempio: | Mont. Iliad. 16, 685: Qual rovina una quercia o pioppo o pino, Cui sul monte tagliò con affilata Bipenne il fabbro a nautico bisogno, Tal Sarpedonte rovinò. |
Definiz: | § II. E figuratam. − | Esempio: | Salvin. Pros. sacr. 115: Colla lingua affilata alla bestemmia, una sola natura divina in creatura e in creatore, sforzavansi di partire. |
Definiz: | § III. Affilato, detto del naso affilato, per Ischietto, Diritto, Sottile, Profilato. − | Esempio: | Bocc. Amet. 17 t.: Vede affilato surgere l'odorante naso. | Esempio: | Intellig. 206: Naso affilato e bocca picciolella. | Esempio: | Ross. P. Sveton. 1, 217: Aveva.... gli orecchi di ragionevol grandezza, il naso dalla parte di sopra e da basso affilato. |
Definiz: | § IV. E per Asciutto, Scarno, Estenuato, Sparuto; detto specialmente del volto. − | Esempio: | Ross. A. Cical. III, 2, 276: Non è uscito fuori altro che questa sera.... con cera tanto sparuta, e con viso tanto affilato, che ec. |
Esempio: | Forteguerr. Cap. 188: E che faccia un visin morto affilato, Se il fisico in vederti si confonde. |
Definiz: | § V. Affilato, usato quasi in forza d'Avverbio, per Difilato, co' verbi Andare affilato, Venire affilato e simili. − | Esempio: | E Pulc. L. Morg. 22, 125: Che questo traditor ne va affilato Per far qualche trattato a Montalbano. |
Definiz: | § VI. E per Tirato a filo, a regolo, in diritto. − | Esempio: | Lorin. Fortif. 140: Devono essere [le tavole] affilate da ogni parte e smussate, acciocchè, poste in opera, si congiunga l'una grossezza con l'altra ec. |
|