1)
Dizion. 5° Ed. .
MARAVIGLIANTE e MERAVIGLIANTE
Apri Voce completa
pag.916
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MARAVIGLIANTE e MERAVIGLIANTE. Definiz: | Partic. pres. di Maravigliare e Meravigliare. Che si maraviglia. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che si maraviglia, Pieno di maraviglia. – | Esempio: | Salvin. Opp. 78: Con cuore Meravigliante avrà felice preda. |
Definiz: | § II. E per Che reca, induce, maraviglia; Maraviglioso. – | Esempio: | Intellig. 205: Con que' cari rubin maraviglianti, Ch'una città valea pur l'una sola. |
Definiz: | § III. In forza di Sost. Chi si maraviglia. – | Esempio: | S. Ag. C. D. 4, 108: Sotto forma di maravigliante e di cercante la cagione di tali cose, dà ad intendere che queste cose le fanno quelli spiriti. | Esempio: | E S. Ag. C. D. 6, 197: Non sono parole di dubitante, ma di maravigliante. |
|