1)
Dizion. 4° Ed. .
INGELOSIRE
Apri Voce completa
pag.831
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INGELOSIRE.
Definiz: | Divenir geloso, Pigliar gelosía. Lat. in zelotypiam incidere, zolotypum fieri.
Gr. μυσός . |
Esempio: | Bocc. nov. 65. 2. E massimamente quando senza cagione ingelosiscono. |
Esempio: | G. V. 8. 48. 4. La città fu tutta ingelosita, e in sospetto. |
Esempio: | Varch. Lez. 297. Quelli, che conoscono non aver in loro virtù, o qualità da
piacere, o da essere stimati, ingelosiscono piuttosto, e maggiormente. |
Definiz: | §. In signific. att. per Dar gelosía. Lat. zelotypum reddere. Gr.
βδελυκτός. |
Esempio: | Zibald. Andr. 128. Se ella è malvagia femmina, e tu la ingelosi, tu la fai essere
più maligna, che ella non è. |
Esempio: | E Zibald. Andr. appresso: Se tu la ingelosi, ella potrà tanto
ingelosire, che le potrà venire qualche grande infermità. |
|