Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CIRCOLARE.
Apri Voce completa

pag.59


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CIRCOLARE.
Definiz: Add. Di circolo o Del circolo, Appartenente a circolo.
Dal lat. circularis. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 213: La linea del moto del proietto si ha da continuar senza far angolo sopra la linea circolare descritta da lui.
Definiz: § I. E per Che ha forma o figura di circolo, Simile a circolo; Tondo. –
Esempio: Vinc. Mot. Mis. acq. 425: L'acqua che passa per la bocca circolare avrà meno contatto, che l'acqua che passa per il quadrato eguale ad esso circolo.
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 35: Non terminano in due estremità separate, ma formano un canale circolare.
Esempio: Maff. Veron. illustr. 4, 183: Si stette anch'egli [il Durero] co' baloardi rotondi, anzi della circolar figura fu sopra gli altri vago.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 2, 123: La lamina circolare ZX, che si muove a cerniera, si tiene a contatto coll'orlo dell'apertura circolare del braccio più lungo della cannella.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 108: Qual forza umana trasportar l'enorme Mole potè di quegli orrendi massi Sul piano sparsi in circolari forme?
Definiz: § II. Detto di moto, Che descrive un circolo; oppure, Che gira dentro un determinato spazio. –
Esempio: Vinc. Mot. Mis. acq. 355: Il moto circolare della rota è tanto più tardo, quanto egli è più vicino al centro del circonvolubile.
Esempio: Varch. Boez. 115: Col primo circolar perpetuo moto Tempra 'l tutto e sublima.
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 183: L'istesso movimento sia or circolare, or ovale, or del tutto irregolare.
Esempio: Red. Osserv. Vip. 28: Acciocchè col moto circolare del sangue non si porti il veleno al cuore.
Esempio: Marchett. Nat. Comet. 75: Io per me credo affatto impossibile che le comete siano stelle che ci si accostino e ci si scostino per circolari rivoluzioni.
Definiz: § III. Lettera circolare, dicesi Quella della quale si manda copia nel medesimo tempo e pel medesimo fine a più persone. Nel qual senso dicesi anche assolutam., e in forza di Sost. femm., Circolare. –
Esempio: Targ. Relaz. Febbr. 303: Fu anche notificato ai parochi di campagna, con lettere circolari, la destinazione di essi quattro spedali.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 199: Le risoluzioni furono inviate per lettere circolari.
Esempio: E Bott. Stor. Amer. 4, 87: Scrisse il Congresso lettere circolari a tutti gli Stati.