Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CELESTIALE
Apri Voce completa

pag.739


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CELESTIALE.
Definiz: Add. Del cielo, Appartenente al cielo, nel senso di Paradiso. –
Esempio: Dant. Parad. 4: Per far segno Della celestial [vita], c'ha men salita.
Esempio: Fiorett. S. Franc. 61: I primi compagni di santo Francesco, con tutto il loro isforzo si 'ngegnavano d'essere poveri delle cose terrene, e ricchi di virtudi, per le quali si perviene alle vere ricchezze celestiali ed eterne.
Esempio: Passav. Specch. Penit. Prol. 5: La tegnamo infin ch'ella ci conduca alla riva del celestiale regno, al quale siamo chiamati.
Esempio: Belc. F. Pros. 5, 75: Quelli che rettamente dispongono le cose terrene, gli sono donate ancora le celestiali.
Definiz: § I. Celestiale, detto per enfasi di cosa terrena, vale Che ne supera la ordinaria condizione, Che è degna del cielo. –
Esempio: Bocc. Decam. 4, 69: Perciò che tu presummesti oggi di riprendere le celestiali bellezze di madonna Lisetta, la quale io amo ec.
Definiz: § II. Celestiale trovasi anche per Appartenente al cielo, al firmamento. –
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 14: Se alcuno usi la considerazione delle stelle per cognoscere le cose future, le quali hanno cagione da' celestiali corpi.
Esempio: Panzier. Tratt. 9: I suoi pensieri sono aridi, com'e' pensieri filosofici quando pensano del corso de' corpi celestiali e delle loro influenzie.
Definiz: § III. Padre celestiale, Sposo celestiale, lo stesso che Padre celeste, cioè Dio, Sposo celeste, ossia Cristo. –
Esempio: Ciaper. Lett. 11: E così con questi devoti canti giacendo, alle due ore e mezzo rendè l'anima al suo celestiale Sposo.
Esempio: S. Antonin. Lett. 59: Soggiogò [santo Pietro] lo istinto naturale e sensuale, avendo questo imparato dall'ottimo Maestro, quando disse nell'orto: Non sicut ego, sed sicut tu, Padre celestiale.
Definiz: § IV. Trovasi anche in forza di Sost. plur. per Spiriti beati. –
Esempio: S. Ag. Espos. Salm. 2: Il salmo è opera d'angeli, esercizio de' celestiali, spirituale odore.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 714: Maria.... più sublime de' celestiali, più onorata de' cherubini.