1)
Dizion. 3° Ed. .
DAVANZO
Apri Voce completa
pag.482
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DAVANZO.
Definiz: | Che anche si scrisse, e si scrive D'AVANZO. Avverb. denota soprabbondanza: lo stesso, che
Soprabbondantemente. Latin. satis superque. |
Esempio: | Petr. Huom. Ill. Egli era assai vivuto, e che avea assai gloria, e davanzo.
|
Esempio: | Cron. Mor. E non veggo quale ci sia d'avanzo. |
Esempio: | E Cron. Mor. altrove. Togli casa agiata per la tua famiglia, e
non punto stretta, ma camera d'avanzo. |
Esempio: | Amb. Furt. 2. 7. Togline tre pezze; credo, che queste saranno d'avanzo.
|
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 7. 25. Egli a bastanza, e d'avanzo pianamente, e con amichevoli
parole tornargliele nella mente. |
Esempio: | All. 30. Non potrà dirsi felice d'avanzo. |
Esempio: | Fir. Trin. E' sarà vero d'avanzo, Che voce di popolo, voce d'Iddio. |
Esempio: | E Fir. Luc. Io ti credo d'avanzo [In questi due esempli:
vale lo stesso, che diremmo anche Pur troppo] |
|