Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMISSO e FIDECOMMESSO, e anche FEDECOMMESSO e FEDECOMMISSO.
Apri Voce completa

pag.44


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FIDECOMMISSO e FIDECOMMESSO, e anche FEDECOMMESSO e FEDECOMMISSO.
Definiz: Sost. masc. Term. de' Giuristi. Disposizione d'ultima volontà per la quale si obbliga l'erede istituito a conservare e consegnare tutta l'eredità, o parte di essa, alla persona sostituita, sia per solo atto di fiducia, sia per regolare in perpetuo la trasmissione di quei beni.
Dal lat. fideicommissum. –
Esempio: Stat. Pot. Fir. 2, 51: Tutti e ciascuni legati, o fedecommessi, lasciati o che si lasceranno in qualunque ultima volontade a qualunque persona o luogo, sieno mandati ad esecuzione.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 318: Substituì l'uno a l'altro volgarmente e per fidecommisso.
Esempio: Varch. Stor. 2, 172: In loro potestà era annullare i fidecommissi, le substituzioni o volgari o pupillari, le donagioni, le cessioni di ragioni, ed altri termini di legisti.
Esempio: Cecch. Dot. 1, 1: Accennando Ch'e' ci fussero su fidecommissi.
Esempio: Sassett. Fr. Notiz. 35: Fece testamento.... per mano di ser Frosino Ruffoli, e lasciò che la torre de' Sassetti sempre restassi per fidecommisso in casa Sassetti.
Esempio: Dav. Lett. 541: Penserei che bastasse assicurare col fidecommisso insino a' nipoti, e non più oltre.
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 63: E con fidecommisso strettissimo lasciò in casa propria la bella statua della Verità.
Esempio: Salvin. Disc. 3, 146: In somma, il testatore fa un fidecommisso di Bella Vista, che comprende, ec.
Esempio: Maff. Stor. diplom. 47: Dell'antico stile è il modo di fidecommisso, che ci si vede; perchè, disponendo il santo vescovo [S. Gregorio Nazianzeno] a favor de' poveri della chiesa di Nazianzo, instituisce erede un terzo, dando a lui carico, e alla sua fede raccomandando, di restituire e consegnar tutto alla detta chiesa.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 16: Moderò la facoltà d'instituir fidecommissi, e riunì la facoltà del pascolo al dominio.
Esempio: Giust. Vers. 58: Tu, tu, santissimo Fidecommesso ec.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 731: È arrivato nel suo palazzo, ch'era quello di don Rodrigo; perchè questo signor marchese è l'erede per fidecommisso, come dicono, sicchè non c'è più dubbio.
Definiz: § I. Riceve varj aggiunti, come Agnatizio fidecommisso agnatizio, Condizionale fidecommisso condizionale, Conservatorio fidecommisso conservatorio, Dispositivo fidecommisso dispositivo, Individuo fidecommisso individuo, Misto fidecommisso misto, Perpetuo fidecommisso perpetuo, Puro fidecommisso puro, Restitutorio fidecommisso restitutorio, Singolare fidecommisso singolare, Successivo fidecommisso successivo, ec. che si dichiarano ai lor luoghi. –
Esempio: De Luc. Dott. volg. 10, 16: Anzi è molto probabile che quell'uso de' fidecommissi continuati, o successivi di più gradi, che oggi abbiamo, nè meno fosse appresso i Romani antichi, li quali ec.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 20: Sono più tosto lodati gli statuti di alcuni paesi, i quali proibiscono li fidecommissi lunghi e successivi, come ec.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 69: Altro è il fidecommisso puro, ed altro è il condizionale.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 71: E questo si dice fidecommisso conservatorio e non restitutorio.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 73: L'altro è il fidecommisso singolare, o vero individuo, il quale non ammette la pluralità de' successori nell'istesso tempo.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 117: Se si trattasse d'un fidecommisso perpetuo e descensivo a favore di tutti li figli, e descendenti dell'erede gravato, ec.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 139: Presupposta dunque questa prima parte, cioè che il testatore abbia voluto fare un fidecommisso agnatizio, a favore della fameglia, ec.
Definiz: § II. Fidecommisso chiamansi anche i Beni gravati da fidecommisso, o posseduti per fidecommisso. –
Esempio: Buonarr. Tanc. 1, 3: Sol signor di quattro zolle, Traversal fidecommesso, Mi rimasi.
Definiz: § III. Usasi familiarmente a denotare Carico, Spesa, e simili, da cui non ci riesca liberarci.
Definiz: § IV. Fidecommisso usasi scherzevolmente a denotare Persona che ci stia a carico e della quale non vi sia speranza di liberarsi; ma più particolarmente dicesi di Ragazza che non trova marito, e che quindi resta nella casa paterna.
Definiz: § V. Avere in fidecommisso, parlandosi di beni, robe, vale Possederli coll'obbligo di restituirle all'erede sostituito. –
Esempio: Grazz. Comm. 20: Ma da Giovacchino gli fu risposto, che, per aver tutta la sua roba in fidecommisso, non poteva donare.