1)
Dizion. 2° Ed. .
INCHINARE
Apri Voce completa
pag.419
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INCHINARE.
Definiz: | Chinare, abbassare. Lat. deprimere, inflettere inflectere. |
Esempio: | Petr. Son. 179. Ch'ogni dur rompe, e ogni altezza inchina. |
Esempio: | E Petr. can. 24. 5. Ratto inchinai la fronte vergognosa.
|
Esempio: | E Petr. Son. 95. Ne tante volte ti vedrò giammai, Ch'io non
m'inchini a ricercar dell'orme. |
Definiz: | ¶ Per condescendere, e lasciarsi svolgere. Lat. cedere. |
Esempio: | Bocc. nov. 25. 8. Se a' miei prieghi l'altiero vostro animo non s'inchina.
|
Definiz: | ¶ Inchinare a uno, per segno d'umiltà, e di reverenza, che anche diciam
RINCHINARE. Lat. alicui assurgere. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 9. E quei fe segno, Ch'io stessi cheto, ed inchinossi ad esso.
|
Esempio: | Tav. Riton. Sì gli s'inchina davanti, e pongliele in mano. |
Esempio: | Liv. dec. 3. Per la gran paura mi fermai, e inchinai a lui con gran riverenza.
|
Definiz: | ¶ Per quell'atto del piegare il capo, quando si comincia a dormíre, non essendo a giacere. Lat.
prae somno caput demittere. |
Esempio: | Dan. Purgat. can. 9. Vinto dal sonno in su l'erba inchinai, La
've già tutti e cinque sedavámo. |
Esempio: | Amm. ant. Non mi do al sonno, ma talora mi vince, e io gli occhj a vegghiare
sforzo, e poichè inchinano, gli mantengo nell'opera. |
Definiz: | ¶ Per conformar l'altrui detto, e, senza parlare, dir di sì. Latin. annuere.
|
Esempio: | G. Vill. 4. 16. 2. L'immagine del crocifisso visibilmente inchinò al detto
Giovanni [cioè abbassando il capo, confermò] |
Definiz: | ¶ Da INCHINARE INCHINO. Sust. che è il piegamento delle ginocchia, in segno di riverenza. Gr.
προσκύνησις, che si
potrebbe dire in Latin. genuflexio. |
Esempio: | Ber. Orl. Con reverenze, inchini, e gentilezze. |
|