1)
Dizion. 3° Ed. .
MAGISTERO, e MAGISTERIO
Apri Voce completa
pag.983
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MAGISTERO, e MAGISTERIO.
Definiz: | Opera di maestro. Lat. magisterium. |
Esempio: | Petr. Son. 4. Quei, che infinita providenza, e arte Mostrò nel suo mirabil
magistéro. |
Esempio: | G. V. Vit. Maom. Per magistéro di ferro, per forza di calamíta [cioè
ordigno] |
Esempio: | Tass. Gerus. 2. 93. Con magistéro tal, che perde il pregio Della ricca materia
appo il lavoro. |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 12. Perchè il protegger Lutéro non fosse con discostarsi o
dal magisterio della Chiesa Romana, o dalla soddisfazion del Pontefice. |
Definiz: | §. Per Disciplina, insegnamento. Lat. disciplina, doctrina. |
Esempio: | Com. Inf. 4. Vuole, che s'intenda se essere di loro professione, o per istudio, o
per magistéro. |
Esempio: | Vit. S. Pad. Questi fece tanti discepoli, che quel diserto, dove stava, pareva
quasi una Cittade, per la moltitudine di quelli, che vi stavano sotto 'l magistéro del predetto Elpidio anni otto, o in
quel torno, sì si rinchiuse in uno sepolcro. |
Esempio: | Guid. Giud. 33. Alessandro bellissimo tra tutti gli viventi, ammaestrato sopra
tutti gli altri nel magisterio dell'arco, e delle saette. |
Definiz: | §. Per lo Dottorato. Lat. magisterium. |
Esempio: | Cavalc. Fr. Ling. Seguita di veder necessariamente, che l'appetito del
magisterio, e del predicare, è molto riprensibile in huomini indegni, e insufficienti. |
|