1)
Dizion. 5° Ed. .
CANTERELLA e CANTARELLA.
Apri Voce completa
pag.489
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CANTERELLA e CANTARELLA. Definiz: | Sost. femm. Lo stesso che Cantaride. – | Esempio: | Pallad. Agric. 42: Contra gli animali che nocciono alle viti, le canterelle, che tra le foglie si sogliono trovare, pesta e mischia coll'olio, e ugnine le falci con che si pota. | Esempio: | Cic. Tusc. 178: Teodoro disse a Lisimaco minacciantegli la morte: Tu hai fatto grande cosa, se tu hai acquistato la forza della cantarella. |
Esempio: | Serap. Tratt. Med. 172: Questo cotale unguento, dove entrano le canterelle, fa cadere la lebbra tutta quanta. | Esempio: | Montig. Dioscor. volg. 74 t.: Le cantarelle che si pigliono ne' grani son le migliori che si serbino. |
Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 381: Sono le cantarelle volgarissimi animaletti nelle speziarie, ed abbondanti ne i più caldi luoghi d'Italia. | Esempio: | Targ. Viagg. 7, 340: Ancor io ho veduto.... un frassino tutto pieno di canterelle, le quali in pochissimo tempo lo brucarono tutto. |
|