1)
Dizion. 4° Ed. .
QUADRANTE.
Apri Voce completa
pag.3
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
QUADRANTE.
Definiz: | La quarta parte della circonferenza del cerchio. Lat. quadrans. |
Esempio: | Dant. Purg. 4. Che da mezzo quadrante a centro lista. |
Esempio: | E Dan. Par. 14. Sì costellati facen nel profondo Marte que'
raggi il venerabil segno, Che fan giunture di quadranti in tondo. |
Esempio: | But. Purg. 4. 1. Quadrante è una quarta parte d'uno tondo piano, e anche d'una
metà d'uno tondo, che fosse spartato. Chi menasse una linea perpendicularmente dal mezzo del quadrante al centro del
cerchio, farebbe una linea molto retta. |
Definiz: | §. I. Quadrante, è anche uno Strumento astronomico. |
Esempio: | Lib. Astrol. Sappi la maggiore altezza di quella pianta, o per l'astrolabio, o per
lo quadrante, o per altro strumento. |
Esempio: | Gal. Comp. 29. Aggiugnendo allo strumento il quadrante ec. |
Esempio: | E Gal. Comp. 30. La divisione, che segue appresso, è il
quadrante astronomico ec. |
Esempio: | E Gal. Op. astron. 460. Stabilito in tal modo il misurator del tempo, vengo
alla divisione, e suddivisione dei gradi del quadrante ec. |
Definiz: | §. II. Gli oriuolaj chiamano abusivamente Quadrante la Mostra dell'oriuolo a ruote, la quale è un cerchio intero;
e forse lo pigliano da una sorta d'oriuolo a sole, che si fa nel quadrante. |
|