Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COLTIVATORE.
Apri Voce completa

pag.177


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COLTIVATORE.
Definiz: Verbal. masc. da Coltivare. Chi o Che coltiva, nei varj sensi del verbo. –
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 12: Prima dimostrandovi ordinatori di bugie, e coltivatori di perverse dottrine.
Esempio: Cic. Opusc. 419: Non solamente si dee avere per noi gentile e caro signore, ma ottimo coltivatore, e promovitore dei nostri fatti, e accrescitore degli onori della città di Roma.
Esempio: Stor. Barl. 7: Lo Re fece fare grande festa, e raunò molti coltivatori, e guardiani dell'Idole.
Esempio: Tass. Dial. 1, 351: Egli così cominciò a parlare: Quel buon vecchio Coricio, coltivator d'un picciol orto ec.
Esempio: Aver. G. Lez. tosc. 2, 258: Delle lettere, delle bell'arti, delle virtudi coltivatore.
Definiz: § I. Coltivatore, detto assolutam., vale Agricoltore, Colono, ed anche Chi attende alla coltivazione de' campi, all'agricoltura. –
Esempio: Senec. Pist.: Un reo coltivatore gli guasta e uccide, nè più nè meno, come la terra malvagia.
Esempio: Sacch. Rim. M. 315: Secche eran l'erbe, gli albuscelli, e' fiori, E persi i dolci frutti di Parnaso,... E morti i fiorentin coltivatori (qui in locuz. figur.).
Esempio: Alam. L. Colt. 1, 40: Esca il coltivator del chiuso albergo.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 329: Un tal successo par che dimostri ad evidenza, che quei coltivatori operarono con tutta la ragione ed avvedutezza.
Definiz: § II. In proverbio, Il buon coltivatore rompe la cattiva stagione; e dicesi a significare Che il contadino, il quale coltiva bene il podere, ripara in gran parte i danni della stagione contraria. –
Esempio: Lastr. Agric. 1, 8: Allora si vede verificato il proverbio a tutti noto, che «il buon coltivatore rompe la cattiva stagione».