Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
INCONTANENTE
Apri Voce completa

pag.785


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INCONTANENTE.
Definiz: Avverb. Tosto, Subito, Immantinente. Lat. statim, illicò, repentè. Gr. παραυτίκα, εὐθύς.
Esempio: G. V. 10. 229. 3. E tornato in Parma, incontanente si partì col figliuolo.
Esempio: Bocc. nov. 79. 25. Egli è uomo, che veggendovi così savio, s'innamorerà di voi incontanente.
Esempio: Cavalc. Frutt. ling. Questo è solo, e sommo rimedio di colui, che è combattuto dalle tentazioni, che incontanente si ponga a orare, e richieder l'aiuto divino.
Esempio: Dant. Inf. 3. Incontanente intesi, e certo fui, Che questa era la setta de' cattivi.
Esempio: Serm. S. Ag. 34. Quando la colonna sta ritta, sostiene il palagio, e non si crolla, e quanto riceve maggior peso, tanto sta più ferma, ma se ella sta piegata, incontanente cade.
Esempio: Cron. Vell. 53. Infermò poi incontanente, e morì, ed ebbe dalla morte sua a quella di Lamberto forse uno mese.