1)
Dizion. 5° Ed. .
ANNICHILATO.
Apri Voce completa
pag.528
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANNICHILATO. Definiz: | Partic. pass. di Annichilare. – | Esempio: | Guicc. Stor. 2, 88: Annichilata la reputazione del Capitano e del Commissario, che appresso i Fiorentini era grandissima. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Ridotto al niente, Annientato. – | Esempio: | Bianc. Laud. 102 t.: O bontà somma, o carità increata, Da te in lei nuovo gaudio deriva, Nel nihil glorïoso annichilata. | Esempio: | Targ. Disam. 72: L'effetto fosse, che ogni anno restasse estinta ed annichilata una porzione del debito. |
Definiz: | § II. Per Umiliato, Abbassato eccessivamente. – | Esempio: | Fr. Iac. Tod. 1009: Uomo annichilato Vive nel tuo abitare. | Esempio: | Capp. G. Comment. Pis. 254: Pareva loro, che se i Veneziani acquistavano quello stato, loro sarebbono annichilati. | Esempio: | Targ. Viagg. 11, 14: I vescovi di Luni.... si trovarono in breve tempo annichilati ed oppressi. | Esempio: | Alf. Trag. 3, 16: Infranta a terra, Lacera, muta, annichilata cade La superba sua plebe. |
|