1)
Dizion. 4° Ed. .
CHIOMA.
Apri Voce completa
pag.650
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHIOMA.
Definiz: | Capelli del capo, Capellatura. Lat. coma. Gr. κόμη. |
Esempio: | Maestruzz. 2. 36. Sono alquanti casi, ne' quali colui, che percuote il cherico, non
è iscomunicato: imprima, quando non sapeva, che fosse cherico, perchè nutricava la chioma, e portava i capelli lunghi.
|
Esempio: | Petr. canz. 7. 2. Non ho tanti capelli in queste chiome, Quanti vorrei quel giorno
attendere anni. |
Esempio: | E Petr. son. 23. Il successor di Carlo, che la chioma Colla
corona del suo antico adorna. |
Esempio: | Dant. Inf. 28. E 'l capo tronco tenea per le chiome. |
Esempio: | But. Chioma è la capellatura, che pende dalle spalle. |
Esempio: | G. V. 11. 67. 1. Apparve in cielo la stella comata, chiamata ascone, con gran
chioma. |
Esempio: | Dant. Purg. 32. La chioma sua, che tanto si dilata Più, quanto più v'è su, fora
dagl'Indi Ne' boschi lor per altezza ammirata. |
Esempio: | E Dan. Par. 15. L'altra, traendo alla rocca la chioma,
Favoleggiava colla sua famiglia. |
Esempio: | Lod. Mart. egl. Givan segando allor le bionde chiome Delle aperte campagne al
caldo estivo. |
Esempio: | Guar. Past. fid. 1. 1. Starsi il pino, e l'abete, e 'l faggio, e l'orno Senza
l'usata lor frondosa chioma. |
|