Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INTIRIZZATO.
Apri Voce completa

pag.1091


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INTIRIZZATO.
Definiz: Partic. pass. di Intirizzare.
Definiz: § I. In forma d'Add. Irrigidito, Che non si può piegare per freddo, per ispavento, o per altra cagione. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 6, 36: Fra l'altre cose fece il detto Cristo morto, così intirizzato, come se e' fusse stato tanto in croce, che lo spazio ed il freddo l'avessino ridotto così.
Esempio: Cecch. Dichiar. Proverb. 29: Intirizzato. Si dice il corpo morto freddo, quando è rappreso sì, che levandolo su pare un palo.
Esempio: Dav. Tac. 1, 138: E non potendosi così intirizzati rizare, gli lasciavano per morti.
Esempio: E Dav. Tac. 1, 319: Tenne tutto l'esercito fuori sotto le tende, che per rizarle convenne zappare il terreno ghiacciato per lo verno crudissimo, onde a molti le membra rimaser secche, e alcune sentinelle intirizzate.
Esempio: Buomm. Pros. var. 224: Io stava in un cantone, rinvolto fra gli stracci di quattro libricciuoli, senza coperte e mezzo intirizzato.
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 21: Da capo a piedi freddo e intirizzato, e le giunture, come nodi in rami bistorti, dure e inflessibili allo snodarsi.
Esempio: Forteguerr. Terenz. 167: Ho timor che o dal freddo intirizzato Non sia rimaso, o che non sia caduto.
Esempio: Fag. Rim. 3, 72: Quando arrivai, bisogna che sappiate Che in non trovarvi mi sentii 'n un tratto Restar tutte le membra intirizzate.
Definiz: § II. E per similit., Che è, o Che cammina, come tutto d'un pezzo, Non flessibile, Interito. –
Esempio: Cecch. Dichiar. Proverb. 29: Dicesi aucora uno andare intirizzato, quando va intero, tolta la similitudine dai morti.
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 8: I cavalli erano senza freni, e brutti a vedergli correre, perchè portavano il collo intirizzato e 'l muso disteso.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 118: Distendendo (un barbio) l'ale come intirizzate, spalancando le orecchie,... ne venne in sul fil dell'acqua.
Definiz: § III. Figuratam. –
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Chi averebbe potuto credere nel principio della Santa Chiesa, ch'ella dovesse sottomettere a sè gl'intirizzati e aspri colli de' ricchi?
Esempio: Giobert. Ges. mod. 4, 328: La stessa contraddizione.... si ravvisa pure nel genio predominante della morale che la Compagnia instillò successivamente nelle nazioni cristiane e infedeli,... trascorrendo agli eccessi contrarj, di un'etica soffice, sdrucciolente, e di un rigido, intirizzato ascetismo.
Definiz: § IV. Pure figuratam., Che se ne sta, per alterigia, tutto intero sulla persona. –
Esempio: Firenz. Rim. 2, 399: Che bella personcina sperticata! La pare un boto posto a Santo Sano, Quando la sta in contegni intirizzata.
Esempio: Cellin. Vit. 555: Accostandomi io a quello, intirizzato tutta la persona, mi disse col viso alquanto torto e occhi biechi, che ec.
Esempio: Dat. Giul. Piac. Piatt. 100: E forse alcun, lasciato il villan uso, Mi farà di berretta a capo chino, Ch'or passa intirizzato com'un fuso.
Definiz: § V. E per Reso rigido, duro, con amido, colla o altro. –
Esempio: Cecch. Ass. 3, 4: Calze chiuse frappate,... brachettaccie intirizzate.