Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INASPETTATO.
Apri Voce completa

pag.367


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INASPETTATO.
Definiz: Add. Non aspettato, Non atteso; Improvviso; detto di persona. –
Esempio: Tass. Gerus. 9, 2: Or Solimano Inaspettato venga, e guerra porti.
Esempio: E Tass. Gerus. 11, 64: Giunsero inaspettati ed improvvisi Sovra i nemici, e in paragon mostrarsi.
Definiz: § I. E detto di avvenimento, atto, fatto, e simili. –
Esempio: Firenz. Pros. 2, 72: Veggendolo spenzoloni,... con repentina e inaspettata spinta ella il fece tombolare a capo di sotto.
Esempio: Salv. Granch. 5, 3: Quando mai più s'udì una sì grande E tanto inaspettata mutazione?
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 470: Non dobbiamo perderci d'animo quando tarda Dio a concederci le grazie, perchè contraccambia l'indugio con il giovamento inaspettato d'esse.
Esempio: Tass. Gerus. 20, 93: Grande, ma breve fulmine il diresti, Ch'inaspettato sopraggiunga e passi, ec.
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 662: Fu [re Giovanni] sopraggiunto dalla morte non tarda nè inaspettata.
Esempio: Alf. Trag. 2, 8: Oh inaspettata Immensa gioia!
Esempio: E Alf. Trag. 5, 2: Mi è dura, sì, l'orrida taccia; è dura, Ma inaspettata no.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 100: Con lunga canna poi dall'altro lato A diverse riprese i rami scosse. Le passere al romore inaspettato Furo svegliate e dal timor percosse.
Esempio: Pindem. Poes. 255: Prospetti vaghi, inaspettati incontri, Bei sentieri ec.
Esempio: Giord. Op. 2, 407: Esequie del dottor Giuseppe Coruzzi medico, la cui morte immatura e inaspettata è molto dolente a molti.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 501: Le raccontò l'inaspettata fortuna.
Definiz: § II. Vale anche Non supposto, Non potuto prevedere, Imprevedibile; detto di checchessia. –
Esempio: Machiav. Stor. 1, 97: Vedendo il popolo di non potere dai luoghi aperti superarlo (messer Corso), occupò le case che erano alle sue propinque, e quelle rotte, per luoghi inaspettati gli entrò in casa.
Definiz: § III. In forza di Sost. Persona inaspettata, che giunge inaspettatamente. –
Esempio: Manz. Poes. 843: E detto salve a lei, che in reverenti Accoglienze onorò l'inaspettata, Dio lodando, sclamò ec.
Definiz: § IV. E pure in forza di Sost., trovasi usato dai retori per la figura detta comunemente Sospensione. –
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 292: Onde e' pare che questa figura sostenimento, overo suspensione, o più tosto inaspettato si possa nominare.
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: E qui è da notare, come questo inaspettato si soggiugne talora a quel modo di conferire, il quale ho dichiarato, sì come anche nel primo esempio dell'inaspettato si vede.
Definiz: § V. All'inaspettata, posto avverbialm., vale Inaspettatamente, All'improvviso, A un tratto, Inopinatamente. –
Esempio: Segner. crist. instr. 3, 541: Io voglio presupporre, che voi non moriate alla inaspettata, come dianzi io diceva avvenire a molti, ma che abbiate anche qualche spazio di tempo nella vostra ultima malattia per disporvi opportunamente.