1)
Dizion. 4° Ed. .
AGGUAGLIANZA, e AGUAGLIANZA.
Apri Voce completa
pag.91
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AGGUAGLIANZA, e AGUAGLIANZA.
Definiz: | Equalità, Parità, Aggiustamento. Lat. aequitas, aequalitas, adaequatio,
parilitas. Gr. ὁμαλότης,
ἰσότης. |
Esempio: | G. V. 12. 54. 4. E i miseri creditori diserti, e poveri per le folli credenze, e
le malvage agguaglianze degli ordini, e riformagioni del nostro corrotto reggimento del Comune. |
Esempio: | Pallad. Sguardando a tutte queste condizioni, sempre la mezzolana agguaglianza del
sito è utile. |
Esempio: | Stor. Barl. Io ti prometto di torre da me ira, e cupidezza, e tu fai sì, ch'io
abbia saviezza, e agguaglianza. |
Esempio: | Tes. Br. 6. 25. È detto ingiusto quegli, che fae contra alla legge, e quegli, che
passa la natura dell'agguaglianza, e quegli, che si mette a guadagni non leciti, nè onesti. |
Esempio: | Coll. SS. Pad. Pone come una bilancia d'agguaglianza nella stadera del nostro
corpo. |
Esempio: | Sen. Pist. 66. Nell'altre cose non ha punto d'aguaglianza. |
Esempio: | Tesorett. Br. 10. Che la lor discordanza Ritorni in agguaglianza.
|
|