1)
Dizion. 5° Ed. .
INDOTTO, con l'o largo.
Apri Voce completa
pag.607
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INDOTTO, con l'o largo. Definiz: | Add. Non dotto, Privo di dottrina, di erudizione, di scienza, Ignorante. |
Lat. indoctus. – Esempio: | Cic. Tusc. 2: Temistocle, alquanti anni innanzi, ricusando nel convito la cetera, fu reputato uomo indotto. | Esempio: | E Cic. Tusc. 62: Appresso a ognuno o dotto o indotto adunque questo è manifesto, che tollerabilmente sopportare el dolore sia degli uomini forti e magnanimi. |
Esempio: | Bocc. Vit. Dant. M. 44: Poi seguentemente cominciarono diversi e in diversi luoghi, chi con uno ingegno, chi con un altro, a farsi sopra la moltitudine indotta della sua contrada maggiori. | Esempio: | Leggend. SS. Z. 2, 18: Or non ti maravigliavi tu sempre della sua perseveranza? E questa fanciulla era indotta e non amaestrata; e tu se' maestra dell'altre. | Esempio: | Empol. Gir. Vit. 20: E' parrà forse a qualcuno che questa sia un'opera molto semplice e fatta da un uomo indotto. | Esempio: | Alam. L. Op. tosc. 1, 398: Non della indotta vil turba infinita Cura ciò che di lui parlando senta, O d'esser quel che più da lei s'addita. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 23: Se nel tribunale de la giustizia talora sedessero non i rigidi e indotti assicuratori de la legge scritta, ma i correttori de la sua severità,... molte fiate i dannati sarebbon gli assoluti, e gli assoluti condannati. | Esempio: | Dat. Obbl. Ling. 2: Molti che nel silenzio ci sembrano indotti e rusticani, parlando poscia aprono ec. | Esempio: | Riccat. I. Op. 2, 447: Crediam noi (lasciata da canto la gente indotta) che i filosofi stessi.... non sono per anco giunti a capire che ec. |
Definiz: | § I. E figuratam. – |
Esempio: | Tass. Lett. 2, 379: Io non ho scritto a' dotti solamente, come Vostra Signoria stima, e come affermano molti; ma a' belli ingegni, i quali ne la fanciullezza sono indotti, e spesse volte ec. | Esempio: | Pindem. Poes. 69: De' Franchi Spirti, ch'oggimai potranno Su pagina secura, e non temente D'orgoglioso censor le ciglia indotte, Tutta versar la sacra fiamma, ec. |
Esempio: | Leopard. Poes. 134: E nell'indotta mente La gentilezza del morir comprende. |
Definiz: | § II. Pur figuratam., detto di libro, scrittura, e simili, vale Fatto, Composto, senza dottrina, erudizione, e simili. – |
Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 197: Così quando io affermai non esser quella la giusta cicalata, perchè era fatta da burla, volli dire: contentatevi di questa:... perciocchè se io mi metterò a farla a sangue freddo e sul sodo, io farò cosa per avventura non affatto indotta nè inerudita, ma sarà tutt'altro che cicalata. | Esempio: | Zannon. Vas. Lic. 9: Spiegazione, che di questa sia più indotta ed assurda, non potrà per avventura darsi giammai. |
Definiz: | § III. E per Non ammaestrato, Non istrutto, Non pratico, costruito con un compimento retto dalla particella Di. – | Esempio: | Cavalc. Dial. S. Greg. 67: Partissi adunque saviamente, ignorante e indotto dello studio mondano, e venne ad una terra nella contrada di Roma. |
Definiz: | § IV. E per Inesperto, Imperito, in alcuna professione od arte. – |
Esempio: | Alam. L. Gir. 6, 29: Un nano appresso, dei più lordi e brutti Che 'l più indotto pittor facesse mai. |
Definiz: | § V. Poeticam., è usato talvolta per Non informato, Non consapevole, di checchessia; comunemente Ignaro. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 5, 56: Fuor che 'l Duca e il fratello, ognaltro indotto Era chi mosso al dipartir l'avesse. |
Definiz: | § VI. In forza di Sost. Chi è indotto, Persona indotta. – |
Esempio: | Tass. Lett. 2, 72: Non mi valsi di difesa che la natura medesima a gl'indotti e a gl'inesercitati non insegni. | Esempio: | Adim. A. Pind. 104: Ma folle è ben chi non dirozza l'alma, Ch'incostante e leggier sempre è l'indotto. | Esempio: | Baldin. Vit. Bern. 88: Per rendere egualmente capace il dotto e l'indotto, è necessario ch'io m'inoltri alquanto più. | Esempio: | Marchett. Lucrez. 197: Tal appunto or face' io, perch'e' mi sembra Che le cose ch'io parlo a molti indotti Potrian forse parere aspre e malvage. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 82: Non manca questa felicità all'indotto, purchè sia ricco. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 346: Interrogato Chilone in che differiscano gli addottrinati dagl'indotti, rispose che nelle buone speranze. |
|