1)
Dizion. 5° Ed. .
NEREGGIARE e NEGREGGIARE.
Apri Voce completa
pag.108
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NEREGGIARE e NEGREGGIARE. Definiz: | Neutr. Apparire, Mostrarsi, nero, o quasi nero; usato anche con un compimento. – | Esempio: | Car. Long. 77: Sopra ciascuno di essi (alberi) invece di vite un'ellera s'abbarbicava, la quale con molte pannocchie di corimbi a gara con l'uve negreggiando, pareva che i maturi grappoli contraffacesse. | Esempio: | Soder. Op. 1, 460: Il che si manifesta se l'acino dell'uva, scolato e premuto, sia di color rifuscato, che non più verderognolo trasparisca, ma anzi che no negreggi. | Esempio: | Mont. Iliad. 18, 762: L'almo terreno Fendean, bramosi di finirlo tutto. Dietro nereggia la sconvolta gleba. | Esempio: | Pindem. Odiss. 1, 4: Da' suoi lontano Giorni conduce di rammarco in quella Isola, che del mar giace nel cuore, E di selve nereggia. | Esempio: | E Pindem. Poes. 59: Piena de' fidi Messaggier, che tutto Un popolo inviò, la via nereggia. | Esempio: | Leopard. Poes. 155: E tu comincia a salutar col riso Gl'ispidi genitori...; nè ti spauri L'innocuo nereggiar de' cari aspetti. | Esempio: | Niccol. Arnal. 4, 4: Sotto il platano ombroso Pria che l'uva nereggi Or noi sediamo. | Esempio: | Tomm. Poes. 48: Naufraghe teste nereggiar sul fiotto.... Veggo. | Esempio: | Capp. Scritt. 1, 143: Veduta dall'alto d'una rupe nereggiare tra i flutti prima come una macchia mobile, di poi crescente e articolata quasi come corpo vivo, e poi da quella uscire fuori.... armi e vesti ignote a lui, ec. |
Definiz: | § E per Diventar nero, o quasi nero; e anche Tendere, Tirare, al nero. – | Esempio: | Ricett. fior. G. 1, 57: L'ottimo rabarbaro è il fresco, che di fuori nel rosso negreggia. | Esempio: | Mattiol. Disc. 223: L'elice.... cresce in bella procerità con la corteccia, che nel rosso nereggia. | Esempio: | E Ner. Art. Vetr. 104: L'allume fa gialleggiare il vetro e rosseggiare alquanto e non fa negreggiare. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 133, 2: Volendola usare (la rena di mare), si pigli di quella che nereggia. |
|