1)
Dizion. 5° Ed. .
GRANCEVOLA e anche GRANCEOLA.
Apri Voce completa
pag.486
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRANCEVOLA e anche GRANCEOLA. Definiz: | Sost. femm. Sorta di Granchio, de' maggiori, che si trova nelle lagune di Venezia, detto volgarmente Pesce margherita; ed è il cancer maior dei Naturalisti. – | Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 333: Dal che si conosce evidentemente, che sotto le spezie de i granchi intende Aristotele tutti quelli che non hanno la coda, come sono le maie chiamate grancevole, i paguri chiamati granciporri, ec. | Esempio: | Baldin. B. Masch. 85: Finse adunque il ritrovator della mascherata il carro di Nettunno una grancevola, la quale era tirata da quattro delfini, che posavono in su uno scoglio. | Esempio: | Red. Osserv. Anim. viv. 181: La grancevola è quel granchio marino che da Ulisse Aldovrando vien chiamato pagurus foemina Venetorum. | Esempio: | E Red. Osserv. Anim. viv. 183: Le ovaie della locusta son per appunto della stessa fabbrica di quelle delle grancevole. | Esempio: | Vallisn. Op. 3, 411: Granceola. È una spezie di granchio de' maggiori, che nelle lagune di Venezia si trova. Sono ottime al gusto, particolarmente quando sono ancor nelle ovaie interne, le quali essendo rubicondissime, sono dal volgo chiamate i coralli della granceola. |
|