1)
Dizion. 5° Ed. .
DORMITA.
Apri Voce completa
pag.872
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DORMITA. Definiz: | Sost. femm. Atto del dormire continuato per alquanto tempo. ‒ |
Esempio: | Torric. Lez. 26: Farà anche una dormita d'una grossa ora. |
Definiz: | § I. E per Il giacer carnalmente. ‒ |
Esempio: | Grazz. Pros. 195: Ma Beco, non potendo affatto sgozzare quella dormita che Nencio aveva fatto con la moglie, stava anzichè no ingrugnatetto un poco. |
Definiz: | § II. Dormita dicesi dei bachi da seta, e vale Quella specie di sopore in cui è il baco da seta ad ogni mutazione della pelle; e vale altresì il Tempo in cui avviene tale mutazione. ‒ |
Esempio: | Lambr. Bach. Set. 23: Dove la maestria de' contadini, nel tenere i bachi a regola d'arte, va crescendo, si potrà consegnarglieli dopo la prima dormita. | Esempio: | E Lambr. Bach. Set. 92: Se date troppo (cioè troppa foglia), sotterrate i bachi: se poco, ritardate e fate irregolare la dormita. | Esempio: | E Lambr. Bach. Set. 98: Anco le diverse partite di bachi messe da sè nelle dormite, potete poi e dovete procurare d'agguagliarle fra loro, per poterle mettere insieme. |
|