1)
Dizion. 3° Ed. .
TAVOLA.
Apri Voce completa
pag.1671
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TAVOLA.
Definiz: | Arnese composto d'una, o di più assi messe in piano con certa larghezza, e lunghezza; serve per diversi usi, ma
principalmente per mensa. Lat. tabula, mensa. |
Esempio: | Bocc. Nov. 41. 30. Le nuove spose, ec. già a tavola erano per mangiare assettate.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 15. 17. Ed essendo da tavola levati.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 50. 13. Senza alcuna scusa fare, da tavola si
fuggì. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 6. 7. Come che gli altri, che alla tavola, ec.
erano, ridessono. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 29. 25. Adunati, per dovere andare a tavola.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 50. 11. Essendo noi già posti a tavola,
Ercolano, e la moglie, ed io. |
Esempio: | Guid. G. Essendo il detto Re allora a tavola, ripiena di diverse imbandigioni.
|
Esempio: | Vit. Cr. Ove che imbandigione non conosciuta fue portata dinanzi a quella tavola.
|
Definiz: | §. Metter tavola: Far conviti. Lat. convivare. |
Esempio: | Boc. Nov. 89. 8. Io son ricco giovane, spendo il mio in metter tavola, e onorare i
miei cittadini. |
Definiz: | §. Levare le tavole, e metter le tavole: Sparecchiare, e apparecchiare.
|
Esempio: | Bocc. Nov. 79. 10. Le tavole messe alla reale. |
Esempio: | E Bocc. g. 3. f. 5. Come levate furon le tavole, così
comandò, ec. |
Definiz: | §. Tavola: Banco di mercatanti, che contin danari. |
Esempio: | Matt. Vill. 11. 38. tit. Come in Firenze s'ordinò tavola per lo Comune, per
servire i Soldati. |
Esempio: | Boc. Novell. 73. 10. E andare alle tavole de' cambiatori, che stanno sempre
cariche di grossi, e di fiorini. |
Definiz: | §. Tavola: per Pittura. |
Esempio: | Matt. Vill. 40. 7. E feciono trar fuora l'antica figura di Nostra donna, dipinta
nella tavola di Santa Maria Imponeta. |
Definiz: | Tavola de' libri: per lo stesso, che Indice, repertorio. Lat. index. |
Definiz: | §. Tavola: per Quel libro, o simili, ove si registran le cose pubbliche. Lat. tabulae. |
Esempio: | M. V. 5. 62. Misono innanzi a' Signori, che si facesse una tavola, nella quale
scrivessono tutti i beni immobili della Città, e del Contado. |
Esempio: | Pass. 195. De' dieci comandamenti delle tavole di Mosè, ec. I comandamenti della
prima tavola s'appartengono all'amor d'Iddio. |
Esempio: | Liv. Dec. 3. Già era passata la maggior parte dell'anno, e le due tavole delle
leggi eran giunte. |
Definiz: | §. Tavola: Asse, o pezzo d'asse semplicemente. |
Esempio: | Bocc. Nov. 15. 17. Sopra due travicelli, tra l'una casa, e l'altra posti, alcune
tavole confitte, ec. delle quali tavole quella, ec. |
Esempio: | E Bocc. Introd. n. 22. Fatte venir bare, e tali furono, che
per difetto di quelle, sopra alcune tavole ne poniéno. |
Esempio: | Pass. Prol. Questa seconda tavola della penitenza, dov'è lo scampo, e la salute
della maggior parte dell'umana gente, ec. Questa necessaria, e virtuosa tavola della penitenza. |
Definiz: | §. Tavola: Quel legnetto ritondo, col qual si giuoca in sul tavoliere. |
Esempio: | Nov. Ant. 5. 2. A tavole, o a scacchi, o ad altri diversi giuochi. |
Esempio: | Bocc. g. 3. p. 10. Chi a giucare a scacchi, e chi a tavole, ec. si diede.
|
Definiz: | §. Dar a due tavole, metafora presa dal giuoco di sbaraglino: e vale lo stesso, che Fare un
viaggio, e due servizzj. |
Definiz: | §. Giuoco di poche tavole: vale Impresa breve, e facile. |
Esempio: | Fir. Trin. 1. 2. Questo è un giuoco di poche tavole. |
Vedi Tavolare;
Definiz: | Fig. dal giuoco degli scacchi: e 'l Boc. Nov. 20. 4. disse far tavola, in senso poco
onesto, equivocheggiando. |
Esempio: | Bocc. Nov. 20. 4. E di poco mancò, che egli di quell'una non fece
tavola. |
Definiz: | §. Far tavola: diciamo anche quello, che anticamente dicevano Metter tavola: Convitare. |
Definiz: | §. A tavola non s'invecchia: Proverbio, per dinotar l'allegria delle mense. |
Definiz: | §. Ragionar de' morti a tavola: Far cosa impropria. |
Esempio: | Amb. Cof. 2. 2. Sicchè sarebbe un trassinare, e premere piaghe vecchie, e
ragionare a tavola de' morti. |
Definiz: | §. Tavola: Spazio quadro. |
Esempio: | Cr. 4. 9. Quattro, ovvero cinque, di nobili generazioni di sermenti porremo; e
bisognerà massimamente le generazioni a tavole disporre. |
Esempio: | E Cr. cap. 14. 1. Sicchè una vite sia nel mezzo di questa
tavola, e l'altre intorno stanti. |
Definiz: | §. Della tavola ritonda: si disse Certo ordine di cavalleria, che essendo rinnovato si distinse della tavola
vecchia, e della nuova. |
Esempio: | Tav. Rit. Scontrano un'antico Cavaliere, lo quale era stato della tavola vecchia.
(Di qui si dice a che che sia, che abbia in se somma eccellenza: Potere andare a tavola ritonda
, o stare a tavola ritonda) |
|