1)
Dizion. 4° Ed. .
FRASCONE
Apri Voce completa
pag.519
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FRASCONE.
Definiz: | Vettoni di querciuoli, o simil legname, che si tagli per lo più per abbruciare. |
Esempio: | Cr. 4. 2. 4. Ad alcune (vigne) si pongono pali, e pertiche, ad alcune
altre pali, o frasconi solamente. |
Esempio: | Burch. 1. 4. La cupola di Norcia andando al fresco Riscontrò una nave di
frasconi. |
Definiz: | §. I. Per lo stesso, che Frasche, Ciance, Bagatelle. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 104. E' si convenne molte volte dare il frammesso di
frasconi. |
Definiz: | §. II. In proverb. Portare i frasconi, si dice di chi aggravato da indisposizione si regge
difficilmente sopra di se, tolto dallo strascicare dell'ale, che fanno i polli a similit. de' frasconi in sul somiere,
che toccan terra colle punte. |
Esempio: | Lor. Med. Arid. 2. 3. È ben vero, che e' va appoggiandosi, e pare che porti i
frasconi. |
Esempio: | Malm. 10. 20. Le polizze non può, porta i frasconi, E colle spalle si è giuocato
un'anca. |
Definiz: | §. III. Portare i frasconi a Vallombrosa, vale Portare alcuna cosa, ove ne è abbondanza. Lat.
in silvam ligna ferre, noctuas Athenas. |
|