1)
Dizion. 5° Ed. .
OLIVIGNO e ULIVIGNO.
Apri Voce completa
pag.450
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OLIVIGNO e ULIVIGNO. Definiz: | Add. Lo stesso che Olivastro, detto così di colore, come di cosa qualsiasi che abbia tale colore. ‒ |
Esempio: | Vill. G. 184: Questo Carlo (re di Francia) fu savio di sano consiglio..., onesto come uno religioso, e cattolico, aspro in giustizia e di feroce riguardo, grande di persona, e nerboruto, di colore ulivigno e con gran naso. | Esempio: | Morell. Cron. 241: Bartolommeo era grasso, e fresco, di pelo bianco, ovvero ulivigno. | Esempio: | Machiav. Stor. 2, 152: Fu di comunale grandezza, di colore ulivigno, e di presenza venerabile. | Esempio: | Nard. Vit. Giacom. 74: Fu Antonio di statura più che mediocre di corpo robusto, di colore ulivigno. | Esempio: | Car. Comm. 29: Non voglio mancar di dirvi, di mente d'Aristotile, che 'l latte ulivigno è di miglior sustanza, che 'l troppo bianco. | Esempio: | E Car. Long. 105: Il volto e l'altre parti ignude, per la cottura del sole, erano come di un colore olivigno, quasi ad arte inverniciate. | Esempio: | Bart. C. Tratt. Albert. 27: In Spagna alcune fanciulle son tenute per candide, le quali in Germania sarebbon tenute per ulivigne e nere. | Esempio: | Grazz. Comm. 410: Che cerchi, balorda? C. Non so se un uomo o una donna.... Grande e non piccola, ulivigna nel viso e bianca, colle gote rosse e senza barba. |
Definiz: | § I. Trovasi per Di legname d'olivo. ‒ |
Esempio: | Salvin. Iliad. 363: Egli Prese sotto lo scudo bella accetta Di buon metallo e d'ulivigno manico, Lungo, pulito. |
Definiz: | § II. E poeticam. per Attenente ad olivo. ‒ |
Esempio: | Salvin. Opp. 364: Così questo (il polpo) festoso abbraccia, e stringe I ramucelli teneri d'ulivo.... Ma quando avranne l'amor suo fornito, Di nuovo al sen del mare egli si tragge, Satollo avendo il genial desio, E l'ulivigno amor. |
|