1)
Dizion. 4° Ed. .
SMAGLIARE
Apri Voce completa
pag.544
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SMAGLIARE.
Definiz: | Romper maglie; e talora semplicemente Rompere, o Fracassare. Lat. loricam perrumpere,
disrumpere, effringere. Gr. θώρακα
διαῤῥηγνῦναι. |
Esempio: | Petr. cap. 5. Contra colui, ch'ogni lorica smaglia. |
Esempio: | E Petr. cap. 13. E Papirio Cursor, che tutto smaglia.
|
Esempio: | Bern. Orl. 2. 14. 27. Scudi ferrati, usberghi, e piastra, e maglia, Sferra,
spezza, scavezza, squarta, e smaglia. |
Esempio: | Alam. Gir. 8. 119. Fende l'elmo, la scuffia, e la visiera, Arriva al teschio, e
tutto l'osso smaglia (quì per similit.) |
Definiz: | §. I. Smagliare, è anche Contrario di Ammagliare; e vale Scioglier le balle ammagliate. |
Definiz: | dicesi figuratam. quando di notte il cielo è chiarissimo, e similmente si dice |
Definiz: | cioè Risplende, Brilla, e quasi Scintilla. |
Esempio: | Buon. Fier. 5. 5. 6. Con un gioiel, che smaglia, Non credete, che creda, ov'ella
va, Di far arder ciascun, che la vedrà? |
Esempio: | Malm. 7. 17. Poichè dal cibo, e da quel vin, che smaglia, Si sente tutto quanto
ingalluzzito. |
Definiz: | §. III. Smagliare, per Pungere, Destare, Eccitare. Lat. excitare. Gr.
ἐγείρειν. |
Esempio: | Sen. Pist. 100. Veramente ciascuna parola non sarà esaminata, nè ricolta in se, e
ciascuna non smaglierà, nè pugnerà i cuori di coloro, che l'udiranno. |
Definiz: | §. IV. Smagliare il cuore ad alcuno, vale Temere, Mancar d'animo. Lat. linqui animo, destitui, cadere. Gr. καταθυμεῖν. |
Esempio: | Ar. Fur.35. 80. Nè l'aver visto alle gravi percosse, Che gli altri sian caduti, il
cor gli smaglia. |
|