1)
Dizion. 5° Ed. .
BISCANTARE
Apri Voce completa
pag.192
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BISCANTARE. Definiz: | Att. Usato spesso in modo assoluto. Canticchiare, Canterellare. Da cantare, e dalla particella dis cambiata in bis, in forza di peggiorativo. − | Esempio: | Aret. Cap. 9: Ed ei n'ha quel piacer, col qual biscanta Il villanel ch'ha ritrovati i buoi. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 2, 183: Ecco una vena Com'Arno, che ti fa a tuo dispetto Biscantare e dir cose all'improvviso Argute, dotte, piacevoli. |
Esempio: | Varch. Ercol. 65: Recitando o componendo o biscantando versi. |
Esempio: | Grazz. Comm. 368: Facendo tante riverenze.... e biscantando e sospirando sempre. |
Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 165: Han tuttavia per legge Comune il biscantare, essendo in gabbia; Ma quelli per piacer, questo per rabbia. |
|