Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
DISABITATO
Apri Voce completa

pag.529


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DISABITATO.
Definiz: Add. da Disabitare. Latin. incolis vacuus.
Esempio: Boc. Nov. 77. 26. Sopra una qualche casa disabitata.
Esempio: G. V. 1. 7. 2. Arrivò in Italia nel paese di Toscana, il quale era tutto disabitato di gente umana.
Esempio: Stor. Eur. 2. 49. Insegnarono loro la Inghilterra, dicendo, come ella era vicina, abbondante, ricca, molto grande, e per la maggior parte disabitata.
Esempio: E Stor. Eur. 3. 69. Non per la via ordinaria, ma per montagne asprissime, e per luoghi disabitati.
Esempio: Sen. Ben. Varch. 6. 30. E che i Greci fuggendo, sì lasciassero a' nemici le campagne disabitate, in guisa, che, ec.
Esempio: Tass. Gerus. 14. 70. Quinci ella in cima a una montagna ascende Disabitata, e d'ombre oscure, e bruna.
Definiz: §. Gola disabitata, Corpo disabitato, e simili: diconsi Allora che grandi sono, e sì voti, che per empiersi, richieggono quantità grandissima di cose.
Esempio: Amb. Furt. 3. 10. I fagiani, e le starne da noi altri appena si posson vedere; mercè della gola disabitata di questi gran barbassori.