1)
Dizion. 5° Ed. .
AMATORE e AMADORE
Apri Voce completa
pag.421
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMATORE e AMADORE. Definiz: | Verbal. masc. da Amare. Chi o Che ama. |
Lat. amator. − Esempio: | Malisp. Stor. fior. 191: Grandi e popolani e mercatanti, e la maggiore parte amadori di Parte guelfa. | Esempio: | Brev. Mar. Pis. 501: E che sia ghibellino ed amadore di quel populo. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 155: E quel vano amator, che la sua propria Bellezza desiando, fu distrutto,.... Che divenne un bel fior senz'alcun frutto. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 189: Un frate Minore inquisitore,.... santo e tenero amatore della cristiana fede. | Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 2, 377: Era Antonio [Giacomini].... nimico de' tristi e poltroni, amatore e premiatore de' buoni e valenti uomini. | Esempio: | Cellin. Vit. 436: Allora io aggiunsi, che ei farebbe 'l meglio a tornare alla sua patria, la quale era governata da un signore giustissimo e il più amatore delle virtuti, che mai altro signore che mai nascessi al mondo. |
Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 10: Se ci troverà cosa alcuna, onde gli amatori del vero possan trar frutto ec. |
Definiz: | § I. E per Amante, Innamorato. − | Esempio: | Vill. G. 886: Infra gli altri suoi amadori [la figlia di Carlo di Valois] tenea messer Niccola Acciaiuoli nostro cittadino. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 5, 20: Io confortai l'amator mio sovente, Che volesse lasciar la vana impresa. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 5, 22: E tra Ginevra e l'amator suo pensa Tanta discordia e tanta lite porre ec. |
Definiz: | § II. Amatore delle Arti belle, dicesi Colui che, senza esercitarle, se ne diletta, come Amatore della Pittura, della Musica ec. |
|