1)
Dizion. 1° Ed. .
RIDUCERE, e RIDURRE
Apri Voce completa
pag.706
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RIDUCERE, e RIDURRE.
Definiz: | Ricondurre, far ritornare. Lat. reducere. |
Esempio: | Bocc. n. 16. 25. Ad un'ora il tuo onore, e 'l mio, nel suo debito luogo
riducere. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 22. Si dovesse poter riducere, per alcuna
nigromantica operazione. |
Esempio: | G. V. 10. 147. 1. Corse la terra, e ridussela all'obbedienza della Chiesa.
|
Esempio: | Petr. Son. 48. Riduci i pensier vaghi a miglior luogo. |
Esempio: | E Petr. canz. 4. 7. Benigna mi ridusse al primo stato.
|
Esempio: | Dan. Par. 27. Di ridurre Ad essa gli occhi più che mai ardeva. |
Definiz: | E ridursi a mente: ricordarsi. Lat. sibi in mentem
redigere. |
Esempio: | Dan. Par. c. 23. Indarno di riducerlasi a mente. |
Esempio: | Bocc. n. 41. 1. La rozza voce, e rustica in convenevole, e cittadina ridusse
[cioè mutò convertì] |
Definiz: | Ridurre in isperanza vale mettere in isperanza, dar cagion di sperare. Lat.
in spem redigere. |
Esempio: | Bocc. n. 60. 11. Ridurla in isperanza di miglior fortuna. |
Esempio: | E Bocc. nov. 30. 11. Poi l'una all'altra, per la Città,
ridicendolo, vi ridussono in volgar motto [cioè fecion diventar proverbio] |
Definiz: | ¶ In sign. neutr. pass. ricoverarsi, ritirarsi. Lat. se redigere,
redire. |
Esempio: | Bocc. n. 96. 3. Non si volle altrove, che sotto le braccia del Re Carlo
riducere. |
Esempio: | G. V. 9. 335. 3. Ridussesi a Carmignano, e quello fece crescere, e afforzare.
|
Definiz: | ¶ Per ristrignersi, consistere. Lat. redigi. |
Esempio: | Passav. 195. A questi due comandamenti si riduce tutto il decalogo della legge.
|
Esempio: | E Passav. di sopra. A questi due comandamenti, ec. tutta
la legge, e i profeti si riducono. |
|