Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FODERATO.
Apri Voce completa

pag.240


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FODERATO.
Definiz: Partic. pass. di Foderare.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Guernito di fodera, Soppannato. –
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 60: Appo delli frigidi Gotti è molto caro l'aspro mantello, foderato di pelle grigia.
Esempio: Bocc. Laber. 61: Estimano,... che ne' vestimenti foderati di vaio.... consista la cavalleria.
Esempio: E Bocc. Laber. 85: Col mantello foderato covare il fuoco, in su le calcagna sedendosi.
Esempio: E Bocc. Testam. 141: Ancora lascio.... j palietto piccolo di drappo foderato di zendalo giallo.... a gli operaj di Saiacopo.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 5: Ordina di fare un velluto chermisi, per farlo colle maniche grandi, foderato di martore.
Esempio: Valorian. L. Cap. 288: Porta il calzone il verno foderato.
Esempio: Targ. Viagg. 11, 386: Veste pavonazza con maniconi grandi foderati di seta color ponsò.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 2: Di dentro le ha (le tasche) di pelle foderate.
Definiz: § II. Per similit. e in ischerzo. –
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 1, 5: Quel che par ch'abbia d'occhi di civette Foderata la pelle, ec.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Bellinc. Rim. F. M. 2, 32: Io vi mando un sonetto burchiellesco, Che de l'enigma alquanto è foderato.
Definiz: § IV. E per Coperto, Ricoperto, Fasciato, di checchessia. –
Esempio: Adim. L. Pros. sacr. 98: Per maggior bellezza del cortile, si alzava in mezzo di esso un arco gentilmente intessuto di rasce colorate, e sostenuto da grossi stili, foderati pur di arazzi.
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 554: Trucco, giuoco di pallottoline d'avorio sopra un tavolone di legno con isponde, foderato di panno.
Definiz: § V. E figuratam. e in ischerzo, detto di persona, vale Pingue, Quasi ricoperto e difeso dalla carne o da grassezza. –
Esempio: Cecch. Pezz. Comm. 98: Io vo persuadendomi O ch'io vi sia paruto un fanciullaccio, Vedendomi sì grasso e foderato, Da far paura a' bambini, o sì ec.
Definiz: § VI. Trovasi anche in senso di Armato, Munito, intorno intorno. –
Esempio: Bibb. N. 2, 531: Imperciò che questo re Jabin avea novecento carri, tutti foderati.... di coltelli agutissimi e taglienti.
Definiz: § VII. Aver gli occhi, gli orecchi, foderati, e più spesso, foderati di panno, oppure Aver gli orecchi foderati di prosciutto, vale figuratam. e familiarm. Vederci poco, Udirci male. –
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 36: Qui si fa comparazione della maggiore o minor lode, nè si dà biasimo ad alcuno, come lo vedrebbe fin Cimabue,... che aveva gli occhi foderati di panno.