1)
Dizion. 2° Ed. .
ANDAMENTO.
Apri Voce completa
pag.53
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANDAMENTO.
Definiz: | L'andare. L. itio, iter. |
Esempio: | Decl. Quintil. P. Ma nel mio campicello non è alcuna uscita, se non una stretta
viottola, la quale appena bastava a' miei andamenti. |
Esempio: | Cr. 5. 19. 10. Similmente gli è nocivo il troppo andamento sopra 'l suo
Terreno. |
Esempio: | E Cr. lib. 10. 22. 3. In questo modo si pigliano, ec. i
fagiani negli andamenti de' boschi, per liquali passano. |
Definiz: | ¶ Pigliasi anche per lo luogo dove si va a spasso. Lat. Ambulatio. |
Esempio: | Amm. Ant. E dee l'huomo trastullare in andamenti aperti,
acciocchè per l'aere libero, e molto spirito, l'animo si cresca, ed innalzi. |
Definiz: | ¶ Oltr'à ciò vale, azione, è modo di procedere. Lat. actio, institutum.
consilium. |
Esempio: | G. V. 7. 6. 4. E quivi soggiornò il Re Carlo, e sua gente alquanto, per prendere
riposo, e sapere gli andamenti di Manfredi. |
Esempio: | E G. V. lib. 9. 52. 2. Perocchè tutti i Cristiani, ed
eziandio i Greci, e i Saraccini guardavano al suo andamento, e alla sua fortuna. |
|