Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GRAZIOSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.575


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GRAZIOSISSIMO.
Definiz: Superlat. di Grazioso.
Lat. gratiosissimus. –
Esempio: Ugurg. Eneid. 257: Io sono il profondo Tevere, fiume graziosissimo al cielo.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 61: Quantunque volte, graziosissime donne, meco pensando riguardo, ec.
Esempio: E Bocc. Fiamm. 63: La quale [lettera] essendo a me per molte cagioni graziosissima, lui arder così, come mai, mi fece palese.
Esempio: Panzier. Tratt. 63 t.: Nelle sue braccia lo stringe, e graziosissimo suo legittimo figliuolo il privilegia.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 223: Queste erano le graziosissime Grazie.
Esempio: Varch. Lez. Accad. 595: Tutte le facultà e scienze, uditori graziosissimi, tutte l'arti, così di mano, come d'ingegno, ec.
Esempio: Vasar. Appar. M. 569: Mettendo i campi di esse (colonne) quasi tutti a oro, e di graziosissimi fogliami sopra gli accannellamenti riempiendole.
Esempio: Soder. Agric. 189: Faranno eziandio [le statue] graziosissimo acconcio attorno alle fonti, gettando esse stesse l'acqua fuore con varj scherzi.
Esempio: Segn. P. Demetr. 57: Il favellare ornato è un favellare graziosissimo e più di piacevolezza.
Esempio: Dav. Tac. 2, 266: Fu di corpo.... più proporzionato che grande; faccia ardita e graziosissima.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 5, 96: Là dove Gaio altro non propose che mandarsi due colonie, e darsi diritto di cittadinanza a cittadini graziosissimi, essi gli dieron colpa di corrompere il popolo, ec.
Esempio: Bald. Vit. Guidob. 2, 238: Di statura fu alta, anzichè mezzana, e nella sua gioventù, essendo ancor sano, graziosissimo portatore della sua persona.
Esempio: Pros. Fior. IV, 1, 9: Ma ancora un numero infinito di pensieri reconditi, di graziosissime espressioni, di festeggevoli motti, ec.
Esempio: Baldin. Art. Int. 56: Dimostransi quivi, con bellissime figurine e gruppi graziosissimi, lo squadronare, le marciate in ordinanze, le battaglie sanguinose.
Esempio: Red. Ditir. A. 220: Epigene.... fa un graziosissimo lamento intorno a' bicchieri piccoli.