1)
Dizion. 5° Ed. .
CAVALCATORE
Apri Voce completa
pag.694
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAVALCATORE. Definiz: | Verbal. masc. da Cavalcare. Chi o Che cavalca. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 403: E quando il cavalcator sarà sopr'esso salito, nol dee muover prima che s'abbia acconci i panni, imperocchè per questo il cavallo s'ausa a star cheto e fermo, ad utilità del cavalcatore. | Esempio: | Fiorett. Cron. Imper. 30: Fue [l'imperador Federigo] grande maliscalco di cavagli, e grande e savio uomo di scienza, e sapea quasi tutti quanti i linguaggi, e fue perfetto cavalcatore. | Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 2, 404: In prima ei si fece uno eccellente cavalcatore, perchè ogni ferocissimo cavallo con somma destrezza maneggiava. | Esempio: | Baldell. F. Filostr. 104: Sono certissimamente uomini rozzi, e cavalcatori, e guardiani di armenti. |
Esempio: | Serdon. Stor. Ind. volg. 26: Si mostrarono così meravigliosi cavalcatori, che.... tolsero agli istessi Numidj.... la palma della destrezza e dell'agilità. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 155, 2: Strumento col quale si pugne il cavallo, acciocchè affretti il cammino, adattato al calcagno del piede del cavalcatore. |
Definiz: | § I. Trovasi figuratam. per Moderatore, Reggitore, Signore. – | Esempio: | Dant. Conv. 301: Sicchè quasi dire si può dello Imperadore, volendo il suo ufficio figurare con una immagine, che elli sia il cavalcatore della umana volontà. |
Definiz: | § II. Si usò per Soldato a cavallo; ed era così detto nel medio evo il secondo dei tre soldati che costituivano l'Uomo d'arme, altrimenti chiamato Lancia. – | Esempio: | Colonn. Guid. 95: Comandoe loro, che apparecchiassero cose bisognevoli a' cavalcatori e compagni. | Esempio: | Vill. M. 463: Perchè i loro soldati tedeschi avieno ricetto, e parte di loro cavalcatori nella compagna (compagnia). |
Definiz: | § III. E si trova detto per Scudiero. – | Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 3, 71: O Achille, quello era stato cavalcatore del suo padre. (Il lat. ha armiger.) |
|