1)
Dizion. 5° Ed. .
BIASIMARE, ed anco BIASMARE, forma oggi più propria della poesia
Apri Voce completa
pag.170
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BIASIMARE, ed anco BIASMARE, forma oggi più propria della poesia. Definiz: | Att. Dir male di checchessia, Disapprovarlo, Avvilirlo, mostrandone la sconvenevolezza o il difetto: contrario di Lodare. |
Dal lat. blasphemare, onde l'antiquato blasmare. − Esempio: | Dant. Parad. 23: Ma chi pensasse il ponderoso tema E l'omero mortal che se ne carca, Nol biasmerebbe se sott'esso trema. | Esempio: | Vill. G. 3, 168: La qual furia fu molto biasimata dalla buona gente. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 146: Tal biasma altrui, che se stesso condanna. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 56: La gratitudine, secondo che io credo, tra l'altre virtù è sommamente da commendare, e il contrario da biasimare. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 112: Nè fu mai biasmata in poeta l'allegoria, nè può esser biasmata cosa che può essere intesa in molti modi. |
Esempio: | Bottar. Dion. Ambiz. 180: Non temete mai che il mondo vi biasimi finchè non gli darete altri esempj che di vita regolata modesta. |
Definiz: | § I. In forma di Neutr. pass., dicesi Biasimarsi di uno, per Dolersene, Rammaricarsene; contrario di Lodarsi. − |
Esempio: | Senec. Pist.: Come colui che si lamentava e biasimava di sua amica. |
Esempio: | Libr. Mott. P. N.: Perchè mi vuo' tu far torto? e volgeasi a' cavalieri, biasimandosi del villano. |
Esempio: | Petr. Rim. 2, 118: Quanto ha del pellegrino e del gentile, Da lei tene e da me, di cui si biasma. | Esempio: | Bocc. Teseid. 9, 58: Non vi dovete di voi biasimare, Che non abbiate bene adoperato, Ma sol gl'iddii ne dovete incolpare. |
Esempio: | Red. Esp. Insett. 159: Non vorrei già che qualcuno si biasimasse di me per aver io detto forse troppo francamente il mio parere. |
Definiz: | § II. Dicesi in proverbio Chi biasima vuol comprare, di Chi copertamente pei suoi fini biasima ciò che desidera, essendo costume di chi compra svilire a parole le cose che vuole acquistare per averle a minor prezzo. − |
Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 124: Chi biasima vorrebbe comperare, Dice chi ha qualche lucido 'ntervallo. |
|