1)
Dizion. 5° Ed. .
LIMITATIVO.
Apri Voce completa
pag.366
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LIMITATIVO. Definiz: | Add. Che limita, Che ha forza di limitare, di ristringere, Restrittivo. – | Esempio: | Pallav. Lett. 2, 160: Si ricordi che a quelle parole angeliche, et in terra pax, ne succedono dell'altre limitative. | Esempio: | Segner. Op. 4, 739: Nota però come nè anche la Vergine volle dire: Magnificat anima mea Dominum meum, volle dire: Dominum senza verun aggiunto limitativo. |
Esempio: | Magal. Lett. 103: Se, non ostante queste notizie limitative della singolarità, persistete in volergli, io vi manderò ec. | Esempio: | Salvin. Disc. 3, 149: Non apparendo volontà del testatore in contrario limitativa e restrittiva della voce, ella si dee intendere sempre non in altro linguaggio che in quello de' legali. |
Definiz: | § Detto di congiunzione, particella, e simili, vale Che ha virili di limitare l'affermazione. – |
Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 309: Diminutive o limitative (congiunzioni) sono: pure, almeno, solamente, ec. | Esempio: | E Buomm. Ling. tosc. 327: Vedete bene ch'io non dissi ch'ella (la lingua toscana) deriva in tutto dalla latina, ma v'aggiunsi quella particella limitativa in gran parte. |
|