1)
Dizion. 4° Ed. .
PADIGLIONE
Apri Voce completa
pag.456
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PADIGLIONE.
Definiz: | Arnese di panno, drappo, o simili, che appiccato nelle camere al palco, cala sopra 'l letto, e circondalo; e in
campagna si regge sopra alcuni legni, e serve a difendersi dall'aria, standovi sotto al coperto. Lat.
conopeum, tentorium, papilio. Gr. κωνωπεῖον. |
Esempio: | Bocc. nov. 48. 5. Quivi fatti venir padiglioni, e trabacche, disse a coloro, che
accompagnato l'aveano, che starsi volea ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 96. 7. Il quale dalla cintura in su era
strettissimo, e da indi in giù largo a guisa d'un padiglione. |
Esempio: | G. V. 5. 16. 4. Per la qual cosa quando venne al partorire, fece tendere uno
padiglione in sulla piazza di Palermo. |
Esempio: | Dittam. 4. 2. Parea quant'era benigno, e cortese A quelle donne impallidite, e
smorte, Che nel bel padiglion di Dario prese. |
Esempio: | Stor. Nerb. Smontò di nave, e andò a Oringa, senza far danno a persona, e giuntovi
appresso, tese trabacche, e padiglioni. |
Esempio: | Alam. Gir. 7. 145. Quando si son degl'inimici accorti, Che fuor de' padiglioni
avean fatt'alto, Per donar al castel l'ultimo assalto. |
Esempio: | Serd. stor. 4. 169. Occupò tutto 'l paese co' suoi padiglioni.
|
Definiz: | §. I. A padiglione, posto avverbialm. vale A maniera di padiglione. |
Esempio: | Serd. stor. 6. 219. Sporgono in fuori coperti di tetti fatti a padiglione.
|
Definiz: | §. II. Per una Sorta di moneta antica così detta. |
Esempio: | G. V. 11. 71. 2. E poi (il Re di Francia) fece un'altra moneta
d'oro, che chiamano leoni, e poi un'altra, che chiamano padiglioni. |
|