1)
Dizion. 5° Ed. .
EVITARE.
Apri Voce completa
pag.443
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EVITARE. Definiz: | Att. Sottrarsi, con prudente accorgimento o con arte, a cosa dannosa, spiacevole, grave, e simili; Fare in modo di non incorrervi, non incapparvi; Schivare, Sfuggire. |
Dal lat. evitare. – Esempio: | Machiav. Stor. 2, 39: Conoscevamo ancora quanta spesa, fuggendo le presenti guerre, fuggivamo, quanti imminenti pericoli si evitavano. | Esempio: | E Machiav. Rim. 423: Non però che fidar ti possa in lei (nella fortuna), Nè creder d'evitar suo duro morso, Suoi duri colpi impetuosi e rei. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 145: Or chi è quello che non si metta a un pericolo incerto, per evitarne uno ch'egli conosca certissimo? | Esempio: | Giust. Vers. 343: Folle è colui che d'evitar pretende La comun sorte. | Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 145: Qui, ad evitar la solita disgrazia Di non farsi capire, ha da sapersi, ec. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 629: Cercando la maniera d'evitare quest'orribile sorte, sentiva i suoi pensieri confondersi e oscurarsi. |
Definiz: | § I. Pure per Sfuggire, Scansare, per qualsivoglia ragione, o motivo; riferito a cosa materiale: anche figuratam., o in locuz. figur. – |
Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 111: Mentre inoltravasi Con dubbio passo e lento, Gl'inganni delle ripide Balze a evitare intento, Videsi avanti splendore, ec. | Esempio: | E Fiacch. Fav. 2, 38: Senza cotante smorfie, Se valicar tu vuoi, O l'erba o il guado scegliti: Ambo evitar non puoi. | Esempio: | E Fiacch. Fav. 2, 41: Scopri un'insidia, ed evitarla tenti? Guardati: un'altra tace, e non la senti. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 10, 217: Il primo, siccome più prudente, più consigliatamente procedeva; mentre il secondo, siccome più focoso, dava qualche volta negli scoglj, cui non sapeva nè voleva evitare. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 311: Vedendo a diritta una viottola, entrò in quella, per evitare la strada maestra. | Esempio: | E Manz. Prom. Spos. 725: Che se per evitar questa Scilla, si riducono a dire che sia accidente prodotto, danno in Cariddi: perchè ec. |
Definiz: | § II. E riferito a persona, o alla presenza o all'incontro di essa. – |
Esempio: | Alf. Sallust. 208: Avendo voluto Metello evitar la presenza di Mario. |
|