1)
Dizion. 5° Ed. .
ESOFAGO.
Apri Voce completa
pag.301
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESOFAGO. Definiz: | Sost. masc. Term. d'Anatomia. Condotto o Tubo, pel quale i cibi, passati dalla bocca nella faringe, vengono trasmessi allo stomaco. |
Dal grec. οἰσοφάγος. ‒ Esempio: | Varch. Lez. Accad. 36: Stomaco significa propiamente appo i Greci quella parte, che essi medesimi chiamano ancora esofago, cioè la gola. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 146, 1: La gola largamente così detta, perchè propriamente è l'esofago, viene composta da varie cartilagini, oltre i muscoli. | Esempio: | Red. Osserv. Anim. viv. 5: Due gli esofaghi e due gli stomachi, assai lunghi, secondo il solito de' serpenti. | Esempio: | E Red. Esp. Insett. 101: Un canaletto, il quale, camminando per tutta la lunghezza del corpo (di certi animaletti).... fa l'ufizio d'esofago, di stomaco e di budella. | Esempio: | E Red. Lett. 1, 53: Cacciar fuor dello stomaco, per la via dell'esofago, quella molesta tintura antimoniale, che era stata imbevuta dalle fibre nervee. | Esempio: | Cald. Tart. 25: L'esofago di queste tartarughe marine è internamente tempestato di.... pungiglioni, in foggia di cono. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 194: Il sole.... vellica necessariamente il diafragma (della cicala), e questo, irritando la membrana maggiore, le fa fare l'estramissione all'esofago di certa materia acre. | Esempio: | Vallisn. Op. 1, 417: L'esofago [del camaleonte] apre il suo canale nelle fauci molto larghe ec. | Esempio: | E Vallisn. Op. 3, 208: Caso raro d'uno che non poteva più inghiottire cosa alcuna per l'esofago rendutosi cartilaginoso. | Esempio: | Manett. Ragion. 35: Introdotta tal materia per l'esofago nelle strade degli alimenti. |
|