1)
Dizion. 5° Ed. .
BIPARTITO
Apri Voce completa
pag.188
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BIPARTITO. Definiz: | Partic. pass. di Bipartire. |
Definiz: | § E in forma d'Add. − | Esempio: | Ar. Orl. fur. 46, 91: Che giunta [la cerva] par che bipartita cada In parti uguali a un sol colpo di spada. | Esempio: | Tass. Gerus. 11, 4: Vestir dorato ammanto i duo pastori, Che bipartito sovra i bianchi lini S'affibbia al petto, e incoronaro i crini. |
Esempio: | Monigl. Poes. 3, 221: Sì, sì, più non tacete, o mesti lumi, Bipartito in due fiumi Il cor spargete. | Esempio: | Marchett. Lucrez. 82: L'afflitta ed orba Madre pe' boschi errando in terra lascia Del bipartito piede impresse l'orme. |
|