1)
Dizion. 5° Ed. .
ASSIOMA.
Apri Voce completa
pag.784
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSIOMA. Definiz: | Sost. masc. Verità per se stessa evidente, Proposizione che non ha bisogno d'essere dimostrata. |
Dal grec. ἀξίωμα. – Esempio: | Soldan. Sat. 51: Di letterato il dottor Bozio acquisti Il nome col parlar per assiomi, Ove sien de' vocabol greci misti. |
Definiz: | § E per Massima, Principio, Detto comunemente approvato. – | Esempio: | Segner. Mann. genn. 26, 1: Questa [forma di vivere] è piena.... di errori, ch'è quanto dire d'assiomi stravolti. |
Esempio: | Baldin. Vit. Bern. 59: Fece conoscere in esso [simulacro] quanto fusse vero un suo familiare assioma; cioè che l'artefice, che ha grandissimo fondamento nel disegno, al giugner dell'età decrepita non dee temere di alcuno scemamento di vivacità. |
Esempio: | Paolett. Op. agr. 2, 394: Le opinioni di coloro che son creduti sapienti, ancorchè false ed erronee, posson col tempo divenir principj ed assiomi nel volgo. |
|