1)
Dizion. 5° Ed. .
GHIOTTERELLO.
Apri Voce completa
pag.186
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GHIOTTERELLO. Definiz: | Diminut. e Vezzeggiat. di Ghiotto. Alquanto ghiotto. – | Esempio: | Varch. Ercol. 337: Dicesi anco per vezzi ghiotterello e ghiotterellino. |
Definiz: | § I. Figuratam., si usò per Bricconcello, Tristo, Ribaldo. – | Esempio: | Bern. Orl. 51, 49: Era un dimonio quello Scarampino, Che dell'inferno è proprio la tristizia, Minuto il ghiotterello e piccolino. | Esempio: | Car. lett. fam. 2, 270: Metter le mani addosso a certi ghiotterelli, dar fune per l'armi portate, ec. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 436: Passeggia Con colui a dosso: e 'l ghiotterel si aggrava, E si stracolla, ve', che e' par di cencio. | Esempio: | Leopard. G. Cap. piac. 55: Gli erra in digrosso.... Ma il ghiotterel di ragion non si pasce. |
|