1)
Dizion. 4° Ed. .
URLO
Apri Voce completa
pag.336
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
URLO.
Definiz: | Voce propria del lupo; ma si usa anche parlando d'altri animali, quando si lamentano. Lat. ululatus. Gr. ὀλολυγμός. |
Esempio: | Lab. 29. Mi parea per tutto, dove che io mi volgessi, sentire mugghi, urla, e
strida di diversi, e ferocissimi animali. |
Esempio: | Red. Vip. 1. 59. Quel cane una mezz'ora, dopo che fu ferito, cominciò ad avere
vomiti frequenti, e faticosi, ed in fine con urli, e scontorcimenti orribili si morì. |
Esempio: | Ciriff. Calv. 1. 7. Quello stormo d'uccei dietro venía Con urli, strida, e
spaventevol voce. |
Esempio: | E Ciriff. Calv. 2. 66. E l'urla, e l'anitrir d'assai correnti.
|
Definiz: | §. I. Per similit. si dice anche di Voce mesta, e lamentevole, alquanto continuata, che si manda fuori dagli
uomini per tormento, o dolore. Lat. ululatus. Gr. ὀλολυγμός. |
Esempio: | Dant. Inf. 7. Quì vid'io gente più ch'altrove, troppa, Ed una parte, e altra con
grandi urli Voltando pesi per forza di poppa. |
Esempio: | Vend. Crist. Pareva, che le boci, e l'urla degli uomini, e delle femmine
n'andassero a cielo. |
Esempio: | Ar. Fur. 30. 11. Cominciò il pazzo a gridar forte: aspetta, Che gli venne desío
d'andare in barca, Ma bene in vano e i gridi, e gli urli getta. |
Esempio: | Malm. 4. 10. Così domandan chi sia quei, ch'esclama, E mette grida, e urli sì
bestiali. |
Definiz: | §. II. Perder l'urlo, figuratam. vale Allibire. Lat. obmutescere. Gr. κωφᾶσθαι. |
Esempio: | Buon. Fier. 2. 2. 10. Ecco i colombi quà del Rimbussato, Ch'hanno perduto l'urlo.
|
|