1)
Dizion. 4° Ed. .
ASSALTO
Apri Voce completa
pag.294
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSALTO.
Definiz: | Lo stesso, che Assaltamento, ma più frequente nell'uso. Lat. aggressio. Gr.
ἐπέξοδος. |
Esempio: | Sen. Pist. Orazio, il quale fu chiamato Cocles, sostenne l'assalto, e
l'assalimento de' nimici. |
Esempio: | Bocc. nov. 59. 5. Andiamo a dargli briga: e, spronati i cavalli, a guisa
d'un assalto sollazzevole, gli furono prima, che egli se n'avvedesse, sopra. |
Esempio: | Dant. Inf. 9. Mal non vengiammo in Teseo l'assalto. |
Esempio: | Petr. son. 2. Però turbata nel primiero assalto, Non ebbe tanto nè vigor, nè
spazio, Che potesse al bisogno prender l'arme. |
Esempio: | E Petr. 116. Questo un' soccorso trovo tra gli assalti D'amore.
|
Esempio: | Guid. G. Quell'assalto, che nelle vicende non è ricotto con molto esaminamento di
consiglio, per sospignimento della superbia è subitamente menato a fatti repentini. |
Definiz: | §. Assalto, Esercizio, o studio, che fanno i giuocatori di scherma co' fioretti. |
|