Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
FANTASTICO
Apri Voce completa

pag.633


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FANTASTICO.
Definiz: Da fantasma, finto, immaginato, non vero. Lat. imaginarius. Gr. φανταστικός.
Esempio: Boc. Lab. n. 24. Davanti alla virtù fantastica, la quale il sonno lega, diverse forme paratemi.
Esempio: Com. Inf. 10. Fu l'errore de' Manichéi, che tennero, che 'l Corpo di Cristo fosse fantastico.
Esempio: S. Gris. Vedendo que' servi d'Iddio non arder nella fornace, dicesse, o dir potesse, che quel fuoco fosse fantastico.
Esempio: G. V. 12. 89. 6. Era un'opera fantastica, e da poco durare (cioè fatta con poco fondamento, e senza discorso)
Esempio: Alleg. 99. Perciocchè [la fama] di reale non poche volte fantastica diventa.
Definiz: §. Huomo fantastico: significa Stravagante, falotico, intrattabile, dall'aver sempre occupata la fantasia. Lat. morosus, difficilis.
Esempio: Franc. Sacch. Maladetto sia, chi mai maritò neuna femmina ad alcun dipintore, che sete tutti fantastichi, e lunatichi.
Esempio: Spor. Gell. Ma quel fantastico di Lapo tuo zio, si cacciò nel capo, che io lo mandassi via.
Esempio: E Spor. Gell. altrove. Ghirigoro è un huomo un poco sospettoso, e fantastico.
Esempio: Tac. Dav. Stor. 1. 250. Galba n'ha chiamato dall'esilio un'avaro, e fantastico al par di lui.
Esempio: Cecch. Mogl. 4. 11. Che capriccio strano ha questo fantastico nel capo!
Definiz: §. Opinione fantastica: vale Stravagante.
Esempio: Ar. Cass. 1. 5. Vedi opinion fantastica.
Definiz: §. Fantastico pur si dice, e si usa per aggiunto molto proprio, e ben'espressivo d'ogn'altra cosa, che sia stravagante, estrania, e fuori del consueto.
Esempio: Bern. Orl. 2. 4. 54. E visto ch'ebbe il fantastico uccello, ec.
Esempio: E Ber. Orl. 31. 48. Tutto andò in fumo, come cosa vana, Smarrissi il Conte, e non senza sospetto Di qualche trama fantastica strana.