1)
Dizion. 3° Ed. .
ORIZZONTE
Apri Voce completa
pag.1129
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ORIZZONTE.
Definiz: | Linea, o Cerchio celeste, che divide l'uno, e l'altro emisperio, e termina la nostra vista. Lat.
Finitor, Finiens circulus, Horizon. Gr. ὁρίζων. |
Esempio: | Dan. Parad. 9. Tanto sen va, che fa Meridiano, La dove l'Orizzonte pria far
suole. |
Esempio: | E Dan. Infer. 11. Che i pesci guizzan su per l'Orizzonte.
|
Esempio: | Petrar. Canz. 5. 3. Dal Pirenéo, all'ultimo Orizzonte, Con Agaron lascerà vota
Spagna. |
Esempio: | But. Orizzonte è circolo terminativo della nostra vista, imperciocchè
dall'Orizzonte in giù, non possiam vedere. |
Esempio: | E But. altrove. Orizzonte è lo cerchio, che termina lo nostro
emisperio da quel di sotto, dal quale in su, possiam vedere lo Cielo, e da indi in giù, no. |
Esempio: | Lorenz. Med. Com. Orizzonte non vuol dir'altro, che ultimo termine, oltre il
quale gli occhi umani non possono vedere. |
Esempio: | Ciriff. Calv. 4. E come l'Orizzonte Si vede punto da Febo percosso. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 106. Allora tenendosi la canna eretta all'orizzonte, ec.
|
|