1)
Dizion. 5° Ed. .
ACCORRUOMO, ACCORR'UOMO e anche A CORR'UOMO
Apri Voce completa
pag.140
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCORRUOMO, ACCORR'UOMO e anche A CORR'UOMO. Definiz: | Esclamazione di chi chiama gente in soccorso. Lo stesso che Aita aita; usato per lo più col verbo Gridare accorruomo; e trovasi talora posto a guisa d'Avverbio. |
Voce formata da accorri, uomo. – Esempio: | Liv. Dec. 1, 306: La balia incomincia a gridare: accorr'uomo, soccorrete, buona gente, soccorrete, vicini. | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 134: Sanza volgersi addietro comincia [il contadino] a fuggire per la detta vigna, fracassando e pali e viti, gridando: Accorr'uomo, accorr'uomo, con le maggiori voci ec. | Esempio: | Cellin. Vit. 375: Bisogna che voi rimandiate indietro li tre vasi, perchè quei ribaldi di quei tesaurieri gridano accorr'uomo. | Esempio: | Salv. Spin. 2, 6: Io griderò a corr'uomo, io farò venir giù questi di casa. | Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 5, 2: Pregando d'aiuto Da quei che stando gridando a corr'uomo, Già credevano ognuno esca di pesci. | Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 462: Gli antichi nostri diceano gridare accorr'uomo, cioè gridare a corri uomo, βοήθει, fer opem. |
|