1)
Dizion. 4° Ed. .
RINCULARE
Apri Voce completa
pag.191
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RINCULARE.
Definiz: | Arretrarsi, Farsi, o Tirarsi indietro senza voltarsi. Lat. retrocedere,
retrogredi. Gr. ἀναχάζειν. |
Esempio: | G. V. 7. 9. 1. E fu sì forte l'assalto de' Tedeschi, che malamente malmenavano la
schiera de' Franceschi, e assai la fecero rinculare addietro. |
Esempio: | E G. V. 7. 130. 7. E la schiera grossa rinculò buona pezza del
campo, ma però non si smagliarono, nè ruppono. |
Esempio: | Liv. M. Nella prima schiera, ov'egli si combattea aspramente, i Romani
cominciarono a rinculare. |
Esempio: | Sen. Pist. Il savio, che contro a tutti assalti è guernito, e intento, già non
rincula, e non si trae addietro. |
Esempio: | Din. Comp. 1. 9. La schiera de' Fiorentini forte rinculò.
|
Esempio: | Galat. 31. Perocchè tratto tratto sono rinculati a guisa di ronzino,
che aombri. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 25. 31. E Chiarion vedendo, ed Adriano, Che
Rinaldo faceva rinculare ec. |
Esempio: | E Ber. Orl. 2. 23. 25.
La nostra certo avuto avría il peggiore, Che a dietro a poco a poco rinculava. |
Esempio: | E
Ber. Orl. 2. 26. 12. Così dicendo, a rinculare attende, Diliberato più non
s'accostare. |
|