1)
Dizion. 5° Ed. .
BATTEZZATO.
Apri Voce completa
pag.106
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BATTEZZATO. Definiz: | Partic. pass. di Battezzare. − | Esempio: | Borgh. V. Lett. 179: In questi battesimi ne potreste vestire alcuni, come già battezzati, di color bianco. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. − |
Esempio: | Dant. Parad. 19: Muore non battezzato e senza fede. |
Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 76: Tra quali persone si contrae la cognazione spirituale? Risponde: Tra 'l battezzato e colui che lo riceve. Item, tra 'l battezzato e' figliuoli di colui che lo riceve (qui in forza di Sost.). |
Definiz: | § II. E per Cristiano. − | Esempio: | Dant. Parad. 27: Nè che le chiavi, che mi fur concesse, Divenisser segnacolo in vessillo, Che contro i battezzati combattesse (qui in forza di Sost.). |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 1, 9: Contrarj ai voti poi furo i successi, Ch'in fuga andò la gente battezzata. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 40, 19: Ne l'aria oscura e nei principj pravi Molto patir le battezzate teste. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 58: Anime battezzate,.... voi al certo smaniereste di pena, mal sofferendo di esser prive o di star lontane da così fatto tesoro. |
|