Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
PIETRA
Apri Voce completa

pag.1214


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» PIETRA
Dizion. 4 ° Ed.
PIETRA.
Definiz: Terra indurita per l'evaporazion dell'umido, o per costrignimento di esso, e truovasene di varie, e diverse spezie, secondo la disposizione della lor materia, quand'elle si generano: Sasso. Lat. petra, lapis. Gr. πέτρα.
Esempio: Boc. g. 1. f. 7. Discendeva in una valle ombrosa da molti arbori, fra vive pietre, e verdi erbette, ec.
Esempio: E Bocc. Nov. 17. 8. Vicino al lito, forse una gittata di pietra.
Esempio: E Bocc. Nov. 22. 7. Fatto colla pietra, e coll'acciaio, ec. un poco di fuoco.
Esempio: Com. Inf. 14. Sotto 'l fucíle, che batte la pietra focaia.
Esempio: Dan. Par. 16. Ma conveniasi a quella pietra scema, Che guarda 'l ponte.
Esempio: E Dan. Par. Cant. 20. Un mormorar di fiume, che scende chiaro giù, di pietra in pietra.
Esempio: Petr. Son. 55. E non già virtù d'erba, o d'arte maga, O di pietra.
Esempio: E Petr. Canz. 31. 2. Una pietra è sì ardita, Là per l'Indico Mar.
Esempio: E Petr. Canz. 30. 4. Pur lì medesmo assida, Me freddo, pietra morta, in pietra viva.
Esempio: Viag. Sin. E in sulle mura si è un cassero bellissimo, ben murato, di pietre conce.
Esempio: Dant. Purg. 9. Che mi sembrava pietra di diamante.
Esempio: Boc. Nov. 14. 14. Trovò in quella, molte preziose pietre legate, e sciolte.
Esempio: Morg. 23. 51. Ne pietra, sopra pietra rimanere.
Definiz: §. Pietra: quella Rena pietrificata, che si genera nelle reni, e nella vescica. Latin. calculus.
Esempio: Cr. 1. 4. 13. L'acqua torbida, genera pietra, e oppilazione.
Esempio: Dittam. 3. 10. Un lago v'ha, che passa ogni consiglio, Contro 'l mal della pietra, però ch'esso La trita, come fosse un gran di miglio.
Esempio: Tes. Pov. P. S. Se allora cresce la doglia, la pietra si è nella vescica, e se non cresce è nelle reni.
Esempio: Volg. Ras. Allotta significa, che la pietra è nella vescica.
Definiz: §. Pietra da fuoco.
Esempio: Sag. Nat. Esp. 266. Oltre alla pietra da fuoco, vi sono, ec.
Definiz: §. Pietra focaia: Quella pietra, che, battendosi col fucile, n'esce il fuoco. Latin. silex.
Esempio: Virg. Eneid. M. Colli fucili delle focaie pietre, traggono il fuoco.
Esempio: Morg. Disse Morgante: ogni pietra è focaia, Dove Morgante, s'accosta.
Definiz: §. Pietra viva: Sorta particolare di pietra.
Definiz: §. Pietra di scandolo: Cagion di scandolo.
Esempio: Tac. Dav. Stor. 3. 322. Non era più Imperadore, ma pietra di scandolo.
Definiz: §. Trar la pietra, e nasconder la mano: proverb. Fare il male, e mostrar di non essere stato.
Esempio: Bellinc. Egli è tempo aprir gli occhi, e parer cieco, E trar la pietra, e nasconder la mano,